- lampeggiare
- lam·peg·già·rev.intr. e tr. (io lampéggio) CO1. v.intr. (avere o essere) mandare, scaricare lampi: il cielo ha lampeggiato minacciosamente | impers., apparire, comparire lampi nel cielo: oggi ha lampeggiato tutto il giorno2. v.intr. (avere) emettere luce, accendersi e spegnersi a intermittenza: il semaforo lampeggiava, la spia dell'olio lampeggia | fare segnalazioni luminose intermittenti: il guidatore lampeggiò con gli abbaglianti3. v.intr. (avere) emettere bagliori, risplendere di luce vivida: le corazze lampeggiavano al soleSinonimi: 1brillare, rilucere, sfolgorare.4. v.intr. (avere) fig., spec. dello sguardo, esprimere intensamente un'emozione, un sentimento, uno stato d'animo, ecc.: i suoi occhi lampeggiavano di collera trattenuta5. v.intr. (essere) fig., spec. di pensieri, sentimenti e sim., mostrarsi, rivelarsi in modo rapido e improvviso: l'odio lampeggiò nei suoi occhi6. v.intr. (avere) OB di divinità, scagliare lampi7. v.intr. (avere) OB estens., emettere vampe, sparare8. v.tr. LE fig., lanciare uno sguardo o un sorriso breve e intenso, come un lampo: si come lieta | della vittoria, lampeggiava un riso (Tasso)9. v.tr. TS gastr. bruciare un foglio di carta avvolto attorno a una fetta di lardo in modo che il grasso sciogliendosi coli sulla selvaggina posta a cuocere allo spiedo: lampeggiare i tordi\DATA: 1313-19.
Dizionario Italiano.